Prevenzione cardiovascolare dello sportivo

L’attività fisica è il metodo migliore per la prevenzione dimoltissime patologie, specie quelle Cardiovascolari. E perchè allora sentiamo spesso di atleti che perdono la vita a causa di patolgoie cardiache  o a cui vengono diagnosticate?

Cuore allenato e patologie cardiache

Come detto prima, la migliore prevenzione contro le malattie cardiovascolari è l’allenamento sportivo.  Bisogna considerare però che un cuore allenato non è sinonimo di cuore sano.

Nei casi in cui vengono diagnosticate delle aritmie più pericolose, che possono portare alla morte improvvisa, l’attività fisica le aggrava. In determinate condizioni cardiache, la prima misura preventiva consiste nel sospendere l’attività sportiva e gli allenamenti.

Coloro che praticano sport regolarmente o non sono immuni dalle malattie cardiache : questo è un concetto importante da tenere a mente. L’attività fisica ha sicuramente benefici effettivi nella prevenzione delle malattie cardiache  ma solo se viene praticata da individui sani a cui non sono diagnosticate patologie al cuore. Inoltre, è essenziale assicurarsi in modo che non vi siano sottostanti condizioni di rischio che non sono state correttamente valutate come, ad esempio, il rischio di patologie congenite.

Prevenzione

Conoscere il tema della prevenzione è fondamentale per tutti i praticanti di attività sportiva (non agonistica o agonistica) e i loro parenti : essere informati e consapevoli permette di prendere seriamente in condiderazione la periodicità della visite di idoneità sportiva e di farsi seguire da un medico esperto del settore al fine di evitare spiacevoli inconvenienti.